Ira della Germania: laser puntato contro aereo tedesco, convocato ambasciatore Cina
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ira della Germania: laser puntato contro aereo tedesco, convocato ambasciatore Cina

F-16 aereo da guerra

Durante la missione UE Aspides nel Mar Rosso, un laser cinese ha colpito un aereo tedesco, la Germania convoca l’ambasciatore cinese.

La sicurezza delle rotte marittime nel Mar Rosso, nel Golfo di Aden e nelle aree circostanti è al centro della missione Aspides, lanciata nel 2024 dall’Unione Europea. Si tratta di un’operazione militare volta a proteggere il traffico navale da minacce in aumento, come attacchi pirati e azioni ostili da parte di attori statali. Diversi paesi dell’UE, tra cui la Germania, partecipano con unità navali e aeree, contribuendo al monitoraggio e alla difesa delle rotte.

Germania
Germania

L’incidente

Durante un volo operativo nell’ambito della missione Aspides, un aereo militare tedesco è stato colpito da un laser proveniente da una nave militare cinese. Secondo quanto riportato dalla testata Bild, fonti della sicurezza hanno confermato che “non è la prima aggressione da parte delle forze cinesi”. L’episodio ha provocato la reazione immediata del governo tedesco.

Attraverso un comunicato pubblicato sull’account X del ministero degli Esteri di Berlino, è stato annunciato che “militari cinesi hanno preso di mira” puntando il laser “un aereo tedesco dell’operazione Ue Aspides”. In risposta, “l’ambasciatore cinese è stato convocato oggi al Ministero degli Esteri”. Inoltre, le autorità tedesche hanno espresso una dura condanna, affermando che “la messa in pericolo del personale tedesco e l’interruzione dell’operazione sono del tutto inaccettabili”.

Ripercussioni diplomatiche e strategiche

Questo gesto, definito come ostile da parte della Germania, rischia di inasprire le tensioni tra Pechino e l’Unione Europea. L’incidente solleva interrogativi sul rispetto delle regole internazionali nei teatri operativi condivisi. L’operazione Aspides, che si svolge in aree marittime altamente strategiche, potrebbe ora subire modifiche operative o rinforzi nelle misure di sicurezza, alla luce di questa provocazione diretta.

L’episodio rappresenta un segnale preoccupante nell’equilibrio geopolitico attuale, confermando la necessità di una risposta unitaria e decisa da parte delle istituzioni europee per difendere la sicurezza del proprio personale e delle rotte commerciali globali.

Leggi anche
Bassetti, il grande caldo e il “pericolo” che si incorre con i farmaci

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Luglio 2025 12:49

Bassetti, il grande caldo e il “pericolo” che si incorre con i farmaci

nl pixel